• Twitter
  • Facebook
  • English English English en
  • Italiano Italiano Italian it
info@laviaflaminia.it
La Via Flaminia
  • HOME
  • ABOUT US
  • DISCOVER THE TERRITORIES
    • TOWNS
    • CULTURE
    • ARCHEOLOGY
    • LANDSCAPE
    • SMART PLACES
  • ITINERARIES
  • CATALOGUE
    • ENGLISH
    • ITALIAN
  • CONTACT
  • English
    • Italiano (Italian)
  • Search
  • Menu Menu
  • HOME
  • ABOUT US
  • DISCOVER THE TERRITORIES
    • TOWNS
    • CULTURE
    • ARCHEOLOGY
    • LANDSCAPE
    • SMART PLACES
  • ITINERARIES
  • CATALOGUE
    • ENGLISH
    • ITALIAN
  • CONTACT
  • English
    • Italiano (Italian)

BIBLIOTECA COMUNALE FEDERICIANA A FANO

You are here: Home1 / CULTURE2 / FANO3 / BIBLIOTECA COMUNALE FEDERICIANA A FANO
  • Cultura

DESCRIPTION

La Biblioteca Federiciana è di proprietà comunale ed occupa la vecchia casa religiosa della Chiesa di S. Pietro ad valium, fondata dall’abate Domenico Federici di Bargni (1633 – 1720) fu da questi donata all’Oratorio di S. Filippo Neri. Nel 1718 fu visitata da Giacomo III d’Inghilterra discendente da una Martinozzi fanese, che prima di essere filippino, fu alla corte di Vienna e diplomatico imperiale presso la Repubblica di Venezia.

La sala d’onore ha scaffali di noce architettonici, che l’abate Federici ordinò ad un Maestro Francesco Bolognese. Le pitture del soffitto, già molto deperite, furono scrostate dopo il terremoto del 1930. Esse erano di Pietro Rocco da Padova; ma il Federici aveva chiamato (1678) Clemente Majoli o Majola (che affrescò il presbitero e l’abside della chiesa dei Teatini a Ferrara).Egli però si ammalò appena giunto a Fano e morì poco dopo. Nella stessa sala si conservano anche due grandi globi geografici di Padre Vincenzo Coronelli (1688).

Negli altri ambienti sono presenti quadretti d’interesse topografico e storico, come piante della città, un portolano, lo stemma dell’Accademia degli Scomposti e una piccola Madonna, forse di Sebastiano Ceccarini, già sulla fronte della casa Selvelli sulle mura del Baluardo (demolita dopo i terremoti del 1930), immagine legata ad una pia tradizione popolare dopo i bombardamenti dal mare nel periodo francese del 1799.

La Biblioteca possiede rare edizioni del XVI sec. Pare che abbia circa centomila volumi a stampa e più di ventimila opuscoli. Adolfo Mabellini, compianto benemerito bibliotecario, compilò il paziente e delicato lavoro dell’inventario di molta parte dei manoscritti, pubblicando due volumi nella nota raccolta del Sorbelli.

La Biblioteca ha pure l’Archivio Storico del Comune, bene riordinato, sino al 1808, da Mons. Aurelio Zonghi, il quale, nel 1888, ne pubblicò il repertorio. Delle dieci sezioni di cui si compone l’archivio riordinato, merita il primo posto quella dei Codici Malatestiani (1367 – 1463) unità documentale storica inscindibile, costituita da 114 volumi, fra i quali i libri della Camere di Pandolfo III, quando fu signore anche di Brescia e di Bergamo, trasportati a Fano allorché Pandolfo dovette abbandonare successivamente, sconfitto ma riscuotendo danaro, la signoria di quelle due città (1420).

La collezione delle pergamene (1173 – 1807) ha qualche documento di molta importanza storica. L’Archivio ne perdette una parte nel 1731 durante un incendio nel Palazzo dei Magistrati, che, originato in una scuderia improvvidamente situata sotto una delle sale dell’archivio stesso, distrusse alcune migliaia di volumi manoscritti.

Giornali e periodici
Le pubblicazioni periodiche possono essere consultate solo in sala lettura.

La Biblioteca Federiciana fa parte del Servizio Bibliotecario Nazionale, è quindi possibile consultare attraverso internet il suo catalogo on line, il catalogo del Polo Provinciale e il catalogo nazionale.
Per consultare il catalogo della Federiciana: http://opac.bib.uniurb.it
per consultare il catalogo nazionale: http://opac.sbn.it/index.htlm

Per informazioni (aggiornam. al 7-11-2011)
tel. 0721-887474
e-mail: biblioteca@federiciana.it

Autore: Biblioteca Federiciana di Fano

Fonte: http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/beni-storici-artistici/scheda/10393.html

Search

LINK

  • ARCHEOLOGY
  • CULTURE
  • LANDSCAPE
  • SMART PLACES
  • TOWNS
    • ACQUALAGNA
    • CAGLI
    • CANTIANO
    • FANO
    • FERMIGNANO
    • FOSSOMBRONE
    • MONTEFELCINO
    • SALTARA
    • SERRUNGARINA
© Copyright 2023 - La Via Flaminia - web agency i-image
  • Twitter
  • Facebook
RACCOLTA LA CASA NEL PASSATO A CASA ARCHILEI A FANOQUADRERIA DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI FANO
Scroll to top

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Google reCaptcha Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano