• Twitter
  • Facebook
  • English English English en
  • Italiano Italiano Italian it
info@laviaflaminia.it
La Via Flaminia
  • HOME
  • ABOUT US
  • DISCOVER THE TERRITORIES
    • TOWNS
    • CULTURE
    • ARCHEOLOGY
    • LANDSCAPE
    • SMART PLACES
  • ITINERARIES
  • CATALOGUE
    • ENGLISH
    • ITALIAN
  • CONTACT
  • English
    • Italiano (Italian)
  • Search
  • Menu Menu
  • HOME
  • ABOUT US
  • DISCOVER THE TERRITORIES
    • TOWNS
    • CULTURE
    • ARCHEOLOGY
    • LANDSCAPE
    • SMART PLACES
  • ITINERARIES
  • CATALOGUE
    • ENGLISH
    • ITALIAN
  • CONTACT
  • English
    • Italiano (Italian)

INSEDIAMENTO PREISTORICO ALLA FOCE DELL’ARZILLA: ESAME DEL MATERIALE RINVENUTO

You are here: Home1 / ARCHEOLOGY2 / FANO3 / INSEDIAMENTO PREISTORICO ALLA FOCE DELL’ARZILLA: ESAME DEL MATERIALE...
  • Archeologia

DESCRIPTION

L’insieme dei frammenti fittili rinvenuti nell’insediamento alla foce del T. Arzilla (Fano) presenta sostanzialmente due qualità di impasto che consentono di poterli ripartire, grosso modo, in due distinte classi. La prima in cui figurano vasi di dimensioni anche ragguardevoli a spessori variati, anche forti. Le superfici sono in genere ruvide ed irregolari. Frequenti gli inclusi litici. Il colore varia da rosso a bruno. A tale classe ceramica si associano anse di varia foggia: verticali a nastro largo impostate sul corpo del vaso e anche sull’orlo (fig. 1: 1-4), a maniglia semicircolare (fig. 1: 5). Frequenti sono le prese a lingua, rettangolari e semicircolari, talvolta ripiegate leggermente verso l’alto, spesso con bordo segmentato con impressioni a punta di dito (fig. 1: 6-9, 11). Sono presenti anche prese a bugna conica o arrotondata (fig. 1: 10,12). La decorazione è costituita da cordoni plastici modellati o applicati, orizzontali, posti a distanza variabile dall’orlo, a costolatura liscia ma più spesso interrotta da ditate (fig. 2: 1-3), talvolta disposti in modo da incontrarsi (fig. 2: 4). E’ frequente il caso in cui il cordone più vicino all’orlo dà origine ad una presa a lingua più o meno rilevata (fig. 2: 2). Alcuni frammenti presentano una decorazione costituita da file orizzontali di ditate (fig. 2: 5, 6), da unghiate (fig. 2: 7) e da marcate impressioni triangolari a scorrimento ottenute con una stecca (fig. 2: 8). Il tipo di orlo più frequente è quello dritto, appiattito o assottigliato, decorato talvolta alla sommità con impressioni a tacche o a pizzicato (fig. 2: 9): è presente anche l’orlo ingrossato sporgente ed appiattito, liscio o decorato sul lato esterno con impressioni digitali (fig. 2: 10): figurano pure l’orlo a colletto (fig. 2: 11) e cilindrico.

L’altra classe, numericamente molto inferiore rispetto alla precedente, comprende frammenti pertinenti a recipienti più piccoli eseguiti con cura, di impasto depurato ed omogeneo, pareti sottili, di colore grigio-nero talvolta passante al camoscio, ben lisciata. La forma vascolare più frequente sembra essere la ciotola carenata alla quale si associa l’ansa a nastro con appendice cilindro-retta (fig. 3: 1-3), a corna di lumaca (fig. 3: 4-6), a nastro verticale impostata sulla carena (fig. 3: 7, 8, 10), a nastro verticale con sopraelevazione rettangolare (fig. 3: 9), il manico a nastro forato ad apici revoluti (fig. 3: 11, 14). Figura pure l’ansa a maniglia quadrangolare con angoli sviluppati in aculei (fig. 3: 12), verticale a bastoncello con due piccole apofisi a corna (fig. 3: 13). I pochi frammenti decorati che è stato possibile recuperare presentano la tipica decorazione appenninica costituita da bande marginate campite di puntolini disposti su due file (fig. 4: 1), o di trattini (fig. 4: 3) secondo schemi rettilinei e geometrizzanti ma anche curvilinei: in quest’ultimo caso la decorazione è in corrispondenza di una bozza (fig. 4: 5).

Il frammento pertinente ad una capeduncola carenata a parete inclinata verso l’esterno (fig. 4: 1) presenta, in corrispondenza della parte appiattita dell’orlo, la tecnica dell’intaglio, costituita da due file di triangoli excisi con vertici alternati su due file, così da formare una fascia a zig-zag in rilievo. Pure presente la decorazione costituita da solcature disposte in fascio (fig. 4: 4, 7).

L’elevata frammentazione dei reperti fittili non consente, se non raramente, l’individuazione di precise forme vascolari.

Fra la ceramica grossolana sembrano prevalere vasi cilindrici e troncoconici ma anche globulari, mentre in quella più fine predomina la ciotola più o meno carenata.

Sempre in terracotta figurano: un frammento di diaframma di fornello (fig. 4: 8), fuseruole lenticolari, biconiche e troncoconiche (fig. 4: 6, 9), molti frammenti di intonaco con impronte di frascame, un disco (fig. 4: 11) e un cilindro.

Per quanto attiene all’industria litica c’è da osservare come, accanto ad un elevato numero di scarti di lavorazione, alcuni con tracce di ritocco d’uso, figurano cuspidi peduncolate ad alette (fig. 5: 1, 3, 4, 7), a doppia terminazione acuta (fig. 5: 2), a base arrotondata (fig. 5: 5, 6); lame raschiatoio con ritocco diretto, anche erto, lungo tutto il perimetro (fig. 5: 8, 9), un dorso (fig. 6: 3), vari bulini (fig. 6: 1, 5, 6). Sono presenti pure alcuni elementi geometrici quadrati o rettangolari, probabili elementi di falcetto, a lati rettilinei o concavi a profilo arcuato, ritocco per lo più diretto accentuato alle estremità ottenuti da lame (fig. 6: 10), oppure da schegge con ritocco piatto bifacciale (fig. 6: 11).

Figurano inoltre grattatoi (fig. 6: 4, 12, 13, 14), becchi (fig. 6: 2, 9) e troncature (fig. 6: 7, 8), nonché nuclei e percussori. I manufatti sono ottenuti scheggiando piccoli ciottoli silicei, alcuni usati soltanto dimezzati (fig. 6: 15, 16), raccolti, come dimostrano le tracce di fluitazione fluvio-marina, lungo il vicino litorale ghiaioso. L’industria della pietra levigata è ben rappresentata da due frammenti di asce-martello forate in roccia sedimentaria (fig. 5: 10, 11), e da un frammento di grossa mazza in pietra verde. Alcuni ciottoli calcarei, appiattiti per fluitazione, presentano un margine scheggiato e fanno pensare ad un loro uso quali percotitoi o anche asce. E’ pure da annoverare una pietra in forma di parallelepipedo che presenta in un margine un foro praticato ad L (fig. 5: 12): sono presenti pure ciottoletti pervi (fig. 4: 10), macine e macinelli. Un ciottolo caleareo ovoidale che presenta un grosso incavo falciforme sembra essere stato usato quale levigatoio (fig. 4: 12).

L’industria dell’osso è rappresentata da pochi frammenti di spatole e punteruoli e da un elemento cilindrico ottenuto segando un corno di cervo (fig. 4: 13).

Sono stati pure raccolti frammenti informi di bronzo, probabili residui di fusione (fig. 4: 14).

I resti faunistici sono rappresentati in prevalenza da bovini ed ovini: figurano anche il cinghiale (denti e difese) ed il cervo. Frequenti i gusci di molluschi, gasteropodi e lamellibranchi.

Immagini: autorizzazione della Soprintendenza Archeologica delle Marche nr.139, del 5.1.1999.

Autore: De Sanctis Luciano

Fonte: http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/beni-storici-artistici/scheda/ 4549.html

Search

LINK

  • ARCHEOLOGY
  • CULTURE
  • LANDSCAPE
  • SMART PLACES
  • TOWNS
    • ACQUALAGNA
    • CAGLI
    • CANTIANO
    • FANO
    • FERMIGNANO
    • FOSSOMBRONE
    • MONTEFELCINO
    • SALTARA
    • SERRUNGARINA
© Copyright 2023 - La Via Flaminia - web agency i-image
  • Twitter
  • Facebook
MATERIALE RINVENUTO NELL’INSEDIAMENTO DELLA TARDA ETÀ DEL BRONZO A FANO...INSEDIAMENTO DELLA MEDIA-TARDA ETÀ DEL BRONZO A FANO (LOC. FORNACE ALLA FOCE...
Scroll to top

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Google reCaptcha Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano