• Twitter
  • Facebook
  • English English English en
  • Italiano Italiano Italian it
info@laviaflaminia.it
La Via Flaminia
  • HOME
  • ABOUT US
  • DISCOVER THE TERRITORIES
    • TOWNS
    • CULTURE
    • ARCHEOLOGY
    • LANDSCAPE
    • SMART PLACES
  • ITINERARIES
  • CATALOGUE
    • ENGLISH
    • ITALIAN
  • CONTACT
  • English
    • Italiano (Italian)
  • Search
  • Menu Menu
  • HOME
  • ABOUT US
  • DISCOVER THE TERRITORIES
    • TOWNS
    • CULTURE
    • ARCHEOLOGY
    • LANDSCAPE
    • SMART PLACES
  • ITINERARIES
  • CATALOGUE
    • ENGLISH
    • ITALIAN
  • CONTACT
  • English
    • Italiano (Italian)

INSEDIAMENTO DELLA MEDIA-TARDA ETÀ DEL BRONZO A FANO (LOC. FORNACE ALLA FOCE DELL’ARZILLA)

You are here: Home1 / ARCHEOLOGY2 / FANO3 / INSEDIAMENTO DELLA MEDIA-TARDA ETÀ DEL BRONZO A FANO (LOC. FORNACE ALLA ...
  • Archeologia

DESCRIPTION

L’insediamento preistorico alla foce del T. Arzilla a Fano, oggetto di queste pagine, è noto da tempo, da quando demmo breve comunicazione del rinvenimento, nelle immediate vicinanze di Fano, di materiale archeologico risalente all’Età del Bronzo.

Torniamo ora sullo stesso argomento dato che la ricerca di superficie, che nel frattempo è proseguita, ha consentito di recuperare altro materiale in prevalenza ceramico, ma anche litico che non solo consente un miglior inquadramento del giacimento stesso nell’ambito della media-tarda Età del Bronzo, ma lascia supporre che il sito fosse abitato sia in epoca anteriore che posteriore a tale età.

L’insediamento è situato in prossimità della foce del Torrente Arzilla sulla estrema parte pianeggiante del terrazzo fluviale in riva destra, a 400 metri dal mare sul quale si eleva di circa 10 metri. Il terrazzo è il medesimo sul quale sorse, 800 metri a sud-ovest, Fanum Fortunae. Il sito, denominato “Fornace”, sovrasta a ovest con ripida scarpata l'”Orto Muratori”, mentre si protende, allungandosi a nord, verso il mare sul quale degrada dolcemente così come ad est.

In posizione elevata, al riparo da piene o mareggiate, con la possibilità di un agevole rifornimento idrico, esso doveva offrire in rapporto a tali fattori ambientali notevoli opportunità allo stanziamento di comunità preistoriche.

L’insediamento sembra essere costituito, come evidenzia anche la ripresa aerea, da più strutture abitative orientate est-ovest, disposte in allineamenti subparalleli indicati da fasce di terreno più scure mentre due macchie circolari sono dislocate più a nord lungo la scarpata che degrada verso il mare.

Gli indispensabili elementi per una puntuale valutazione dell’insediamento potranno essere fornirti soltanto da precisi dati di scavo. Le considerazioni che al momento è possibile trarre portano sostanzialmente a riconfermare una attribuzione dell’insediamento – nella fase della sua massima consistenza – all’Età del Bronzo media e recente (Cultura Appenninica e Subappenninica – sec. XVI-XII a.C.). A ciò conducono soprattutto le tecniche e le sintassi decorative della ceramica con la presenza di cordoni plastici, bande incise campite di punti o trattini, anse e prese tipiche di questa fase culturale dell’Età del Bronzo.

Ma a facies eneolitica sembra invece riferibile gran parte del complesso dei reperti litici vista la consistente presenza di manufatti tipici di tale orizzonte culturale rappresentati dall’ascia-martello forata, da certi tipi di cuspidi, dagli elementi di falcetto ecc., ai quali, del resto, sembra possibile associare anche taluni frammenti fittili quali per esempio quelli con decorazioni a scorrimento.

Non è improbabile, inoltre, che alcuni reperti ceramici e litici, che non vengono qui presi in esame – sia a causa della scarsa consistenza numerica che della insufficiente caratterizzazione tipologica – siano da attribuire ad un precedente orizzonte neolitico.

Dicevamo all’inizio come la felice conformazione geomorfologica del sito risulta particolarmente propizia all’insediamento. Vogliamo qui aggiungere come la scelta del luogo si mostri favorevole oltre che all’espletamento di attività economiche quali la pastorizia, l’allevamento, l’agricoltura, la pesca ecc., anche a stabilire relazioni di natura commerciale considerata la vicinanza della via litoranea che in prossimità dell’abitato attraversava con agevole guado il vicino torrente Arzilla. La foce di quest’ultimo doveva fornire poi ricovero, già da questa età, a piccole imbarcazioni. A tal proposito va rilevato come il sito ha restituito anche tracce di una frequentazione successiva all’Età del Bronzo. Si sono infatti raccolti pochi frammenti di ceramica a vernice nera che ci sembra vadano interpretati nel senso di una ulteriore riconferma dell’utilizzo della foce del torrente quale scalo di commercianti, in questo caso greci, fornitori dei villaggi piceni posti all’interno sulle colline prospicienti la valle percorsa dal torrente.

Autore: De Sanctis Luciano

Fonte: http://www.lavalledelmetauro.it/contenuti/beni-storici-artistici/scheda/ 4548.html

Search

LINK

  • ARCHEOLOGY
  • CULTURE
  • LANDSCAPE
  • SMART PLACES
  • TOWNS
    • ACQUALAGNA
    • CAGLI
    • CANTIANO
    • FANO
    • FERMIGNANO
    • FOSSOMBRONE
    • MONTEFELCINO
    • SALTARA
    • SERRUNGARINA
© Copyright 2023 - La Via Flaminia - web agency i-image
  • Twitter
  • Facebook
INSEDIAMENTO PREISTORICO ALLA FOCE DELL’ARZILLA: ESAME DEL MATERIALE ...INSEDIAMENTO DEL NEO-ENEOLITICO A FANO (CAMPO D’AVIAZIONE)
Scroll to top

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



How we use cookies

We may request cookies to be set on your device. We use cookies to let us know when you visit our websites, how you interact with us, to enrich your user experience, and to customize your relationship with our website.

Click on the different category headings to find out more. You can also change some of your preferences. Note that blocking some types of cookies may impact your experience on our websites and the services we are able to offer.

Essential Website Cookies

These cookies are strictly necessary to provide you with services available through our website and to use some of its features.

Because these cookies are strictly necessary to deliver the website, refusing them will have impact how our site functions. You always can block or delete cookies by changing your browser settings and force blocking all cookies on this website. But this will always prompt you to accept/refuse cookies when revisiting our site.

We fully respect if you want to refuse cookies but to avoid asking you again and again kindly allow us to store a cookie for that. You are free to opt out any time or opt in for other cookies to get a better experience. If you refuse cookies we will remove all set cookies in our domain.

We provide you with a list of stored cookies on your computer in our domain so you can check what we stored. Due to security reasons we are not able to show or modify cookies from other domains. You can check these in your browser security settings.

Other external services

We also use different external services like Google Webfonts, Google Maps, and external Video providers. Since these providers may collect personal data like your IP address we allow you to block them here. Please be aware that this might heavily reduce the functionality and appearance of our site. Changes will take effect once you reload the page.

Google Webfont Settings:

Google Map Settings:

Google reCaptcha Settings:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

You can read about our cookies and privacy settings in detail on our Privacy Policy Page.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica
  • English
  • Italiano